Serie Tv

12 Mar
2017

Una serie tv come In Treatment consente al grande pubblico di varcare quella porta dello studio di uno psicologo-terapeuta e vedere cosa e come funziona una terapia. Il tutto è arricchito dalla soggettiva del protagonista, il terapeuta, con la propria storia di vita così da rendere la figura dello psicologo-terapeuta più umana e meno medico-sciamanica.

Nello spirito del blog si possono condividere riflessioni, domande e curiosità circa la serie tv e non solo.

 

I pazienti della prima stagione sono:

Laura.

Laura è la paziente che sembra innescare delle difficoltà in Paul fino a turbare la sua gestione della terapia. Su questo punto si possono fare diverse ipotesi e, forse, tutte valide ma sicuramente è proprio attorno a questo aspetto che le dinamiche di Paul sono catalizzate e offrono uno squarcio molto umano del terapeuta. Su questi aspetti si può sicuramente trovare un terreno di confronto di idee e ipotesi che ben si prestano a questo blog. A voi eventuali commenti da condividere o domande.

Alex

Alex è il paziente più inquieto della serie. Un uomo combattuto tra da un lato dal suo alto senso del dovere e dalle alte aspettative della sua famiglia, del padre in particolare, dall’altro lato dai suoi veri desideri e dalla sua profonda fragilità. Una lotta che lascia in Alex un profondo turbamento non appena alcune delle sue certezze non reggono più. Una figura molto emblematica di ciò che la società chiede in modo prestante di essere e la sensibilità e fragilità di chi non si è mai permesso di prendere contatto con le proprie vere emozioni.

Sophie

Sophie è un adolescente che ha subito la separazione dei propri genitori. Negli anni Sophie non ha mai affrontato questo trauma e questo ha fatto sì che in un momento di profonda fragilità emotiva provasse il suicidio. La terapia consente a Sophie di far uscire la grande rabbia inespressa nei confronti del padre, che aveva abbandonato la famiglia per la sua carriera da fotografo di modelle e per la storia con una di esse e che negli anni aveva trascurato la figlia e una volta scoperto aveva chiesto alla piccola Sophie di non raccontare mai a nessuno ciò che aveva visto. Sophie sfogava questa rabbia in parte nel rapporto con la madre, che invece era l’unica ad essere rimasta al suo fianco pazientemente, e in parte con la ginnastica artistica. Questa storia racconta uno squarcio di ciò che può determinare nei figli una separazione, se non affrontata con il giusto riguardo e con delle figure professionali specifiche per avere un supporto professionale, spesso, indispensabile.

Jake & Amy

Jake & Amy sono la coppia che si scopre in crisi subito dopo l’avvento di una gravidanza a lungo cercata. Questo paradosso è il frutto di un rapporto fondato su degli aspetti come le ricorrenti liti violente e i continui sospetti. Questa modalità è l’unica modalità di comunicazione e legame tra i due partner che risolvono tutto con il rapporto fisico. La gravidanza inaspettata mette in moto delle dinamiche che iniziano a far vacillare questo schema. Nella terapia sia Jake che Amy scopriranno di essere molto distanti come persone l’una dall’altra e paradossalmente i rapporti di forza della coppia si invertono improvvisamente. Ciascuno di loro inizia a prendere consapevolezza di alcuni aspetti personali e ciò crea distanza tra loro. Alla fine la scelta di Jake sarà quella di separarsi da Amy e dai suoi comportamenti al limite. Questa coppia è emblematica di come diverse coppie fondano quasi tutto sul coinvolgimento fisico. Una volta dinanzi alla normale evoluzione della coppia, come una gravidanza ad esempio, ecco che alcuni meccanismi iniziano a mostrare i primi segni di cedimento. Un percorso di coppia spesso può aiutare a capire chi si è e si ha affianco: e questo è indispensabile per non sentirsi come degli estranei più avanti negli anni all’interno della coppia.

Questi breve panoramica dei personaggi della serie offre diversi spunti. A voi la prossima parola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *